Sistema Taratura Adas

ADAS Calibrazione di telecamere
  • ADAS Calibrazione di telecamere

Come calibriamo le telecamere e i dispositivi di guida autonoma degli autoveicoli

 

Cosa si intende per ADAS

 

ADAS significa “Advanced Driver Assistance Systems”. Con questa sigla si indicano e raggruppano una serie di dispositivi in grado di assistere e facilitare la guida dell'auto anche in situazioni di emergenza.

Fra gli impianti elettronici di cui attualmente sono equipaggiati gli autoveicoli, sempre più importanza stanno ricoprendo i sistemi ADAS di assistenza avanzata alla guida, assistenza al parcheggio, mantenimento della corsia, assistenza alla frenata di emergenza.

Conviene investire in questi dispositivi? Assolutamente sì: il livello di sicurezza aumenta notevolmente, lasciandoti più sereno al volante. Pensa a quanti elementi ti distraggono ogni giorno (a partire da una banale notifica sul tuo smartphone). Questo può causare tamponamenti o sinistri che, con il sistema ADAS, è possibile evitare.

Guarda quindi a questi impianti elettronici come ad un investimento, sia in termini economici che di sicurezza alla guida. Il continuo progresso tecnologico ha visto negli ultimi anni le moderne automobili munite di sistemi elettronici di assistenza alla guida sviluppati per tutelare al massimo l’incolumità di guidatore e passeggero.

 

La calibrazione può essere richiesta statica o dinamica in base alla casa automobilistica.

Calibrazione dinamica:

non serve il pannello ma viene fatta su strada con lo strumento di diagnosi attaccato

 
Calibrazione statica:

viene fatta in officina posizionando il pannello richiesto davanti alla vettura in una posizione prestabilita

Video che presenta G.GLASS agli automobilisti che stanno cercando un nuovo fornitore di multiservizi e soluzioni automotive.

Adas Calibrazione

Verso la guida autonoma

 

In futuro i sistemi di guida assistita saranno sempre più evoluti, fino a diventare parte integrante delle tecnologie per la guida autonoma. Questo coinvolgerà tutti gli autoriparatori. Anche G.GLASS si sta trasformando in meccatronica per “mettere le mani” sempre più frequentemente, sulle nuove tecnologie

Gli ADAS più evoluti, grazie all’uso di telecamere frontali, sono in grado di rilevare gli ostacoli sia di giorno che di notte. Con la nuova funzione Large Animal Detection, è possibile rilevare gli animali di grossa taglia sulla strada, come cervi e alci.

La frenata automatica mostra la propria utilità in particolare agli incroci: la tecnologia attiva automaticamente i freni nel caso in cui l’automobilista svolti mentre sopraggiunge un veicolo dalla direzione opposta. Si tratta di una situazione tipica in prossimità di incroci o sulle strade a scorrimento veloce come in autostrada, dove i limiti di velocità sono più elevati. Il sistema rileva la probabilità di incidente e frena automaticamente per evitare uno scontro o per ridurre le conseguenze dell’incidente.

Il sistema ADAS rileva la distanza tra il veicolo in corsa e quello che lo precede attraverso un radar, funzionalità particolarmente utile in caso di maltempo e scarsa visibilità: il radar infatti non risente né di pioggia né di nebbia fitta.

Infine, il sistema è in grado di correggere lo sbandamento, con un sensore ottico che registra costantemente la posizione su strada del veicolo. Se si nota un cambiamento di traiettoria senza attivazione degli indicatori di direzione, viene emesso un segnale visivo, tattile e acustico.

Adas Calibrazione

STAI AL VOLANTE PIÙ RIPOSATO

 

In autostrada il sistema ADAS raggiunge la quasi totale autonomia di guida: l’Highway Assist, Pilot Assist o Autopilot è attivabile solo in extraurbano fino a circa 130-140 km/h, ed è stato progettato per alleggerire le lunghe sessioni di guida. Questa tecnologia, in continuo miglioramento, rende la vettura capace di mantenere il centro della corsia, velocità e distanza di sicurezza dall’auto che la precede. È uno dei primi passi verso la guida autonoma, ma per ora è ancora necessario mantenere ben salde le mani sul volante, altrimenti il sistema si disattiva.

IL TEAM G.GLASS È A TUA DISPOSIZIONE

 

Attualmente solo il 7% delle autovetture circolanti sono dotate di questi sistemi, ma dal Regolamento Europeo n. 661/2009 si prevede che entro il 2030 il 90% delle autovetture circolanti saranno dotate di questo sistema.

La normativa renderà obbligatori questi veri e propri sistemi di sicurezza. Ecco perché in G.GLASS siamo già pronti per ripararli: per i sistemi Adas più basici (come i sensori di pioggia), la sostituzione è più veloce: non c’è bisogno di una ricalibratura.

La calibrazione è invece necessaria quando si sostituisce un sensore radar, dopo la modifica dell’altezza del telaio o se la centralina segnalasse un superamento delle tolleranze del campo di misura.

Sicurezza alla guida

Il team G.GLASS è a tua disposizione: chiama il numero 02 39547632 o scrivici su Whatsapp al numero 328 5717669.



RECENSIONI

ISCRIVITI
alla newsletter