Indice dei contenuti
Dopo aver parlato di riparazione cristalli mezzi speciali, parliamo dei sistemi ADAS. I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) aiutano i conducenti nella navigazione e nel parcheggio di routine senza automatizzare l’intero processo, ma sfruttando invece le reti di computer per consentire esperienze di guida più basate sui dati e più sicure.
Questo articolo spiega il funzionamento degli ADAS e ne discute le principali applicazioni e vantaggi in epoca odierna.
ADAS: di cosa si tratta?
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sono elementi tecnici che migliorano la sicurezza della vettura. Secondo LogisFleet, se costruiti correttamente, questi dispositivi sfruttano un’interfaccia uomo-macchina per aumentare il potenziale del conducente di adattarsi ai pericoli della strada. Questi dispositivi migliorano la sicurezza e i tempi di risposta a possibili minacce attraverso sistemi di preallarme e automatizzati.
Alcuni di questi sistemi sono integrati nelle automobili come parti standard, mentre i produttori possono aggiungere successivamente elementi aftermarket e persino interi sistemi per personalizzare il veicolo per l’operatore. Quasi tutti gli incidenti automobilistici sono causati da un errore umano. Si può prevenire ciò impiegando moderne tecnologie di assistenza alla guida (ADAS). L’ADAS mira a ridurre al minimo l’incidenza e la gravità degli incidenti automobilistici che non si possono evitare per prevenire morti e feriti. Questi dispositivi possono fornire dati importanti su traffico, chiusure e blocchi stradali, livelli di congestione, percorsi consigliati per evitare il traffico, ecc. È inoltre possibile utilizzare tali sistemi per rilevare la stanchezza e la distrazione del conducente umano ed emettere segnali di avvertimento per analizzare le prestazioni di guida e offrire raccomandazioni.

Al giorno d’oggi, la maggior parte delle automobili è dotata di caratteristiche di sicurezza standard. I progressi tecnologici e la proliferazione delle misure di automazione hanno contribuito in modo significativo alla popolarità dei meccanismi di sicurezza delle automobili. Di seguito sono riportati alcuni esempi di sistemi disponibili:
- Regolatore elettronico della velocità adattivo (ACC)
- Sistemi di frenatura antibloccaggio
- Avviso di collisione in avanti
- Sistema di protezione abbagliante
- Avviso di uscita dalla corsia
- Riconoscimento del controllo di trazione semaforico
Queste funzionalità ADAS si basano su una singola telecamera frontale o su una telecamera frontale in stereovisione. A volte, i dati della telecamera vengono integrati con informazioni provenienti da altri dispositivi, come il rilevamento e la portata della luce (LIDAR) o il rilevamento e la portata della radio (RADAR). Le telecamere ADAS sono montate all’interno del veicolo vicino al parabrezza anteriore, dietro lo specchietto retrovisore centrale. Per mantenere pulito il vetro davanti alla telecamera, il campo visivo della telecamera ADAS è situato nell’area del tergicristallo. Il rilevamento RADAR, il rilevamento visivo e la fusione dei dati sono talvolta accoppiati in un singolo componente.
Il successo delle implementazioni di ADAS dipende da strumenti salvavita, inclusi gli standard di interfaccia più recenti e l’esecuzione di diversi algoritmi basati sulla visione artificiale per consentire sottosistemi di co-elaborazione della visione, multimedia in tempo reale e fusione di sensori. L’ombrello sotto il quale risiede ADAS è diventato più importante man mano che le tecnologie ADAS di accompagnamento vengono sviluppate e perfezionate e i produttori di veicoli cercano di attrarre i consumatori con una gamma estesa di funzioni incentrate sulla sicurezza e sulla comodità. Le funzionalità ADAS odierne spaziano dalla comodità e comfort del conducente e del passeggero alla mitigazione e prevenzione di incidenti e infortuni. I confini stanno diventando sempre più sfocati e potrebbe essere difficile dire dove inizia e finisce il mandato di ADAS.
In GGLASS ci affidiamo solo ai migliori – I SISTEMI DI CALIBRAZIONE ADAS DI TEXA SONO “ATTREZZATURA RICONOSCIUTA E QUALIFICATA DA TÜV RHEINLAND”

Come funzionano i sistemi ADAS auto?
Gli ADAS utilizzano sensori basati su telecamera per aiutare il conducente a diventare più attento all’ambiente di guida. Le automobili sono la base del futuro dei dispositivi mobili connessi, con progressi significativi nei veicoli senza conducente. I SoC, o sistemi su chip, sono una raccolta di chip utilizzati per implementare soluzioni applicative autonome. Questi chip collegano i sensori agli attuatori tramite interfacce e unità di controllo elettronico (ECU) ad alte prestazioni.

La tecnologia ADAS è stata creata attraverso possibili sistemi di allarme automatico di allerta precoce per aumentare la sicurezza e il tempo di risposta. Poiché l’errore umano causa la maggior parte degli incidenti stradali, queste tecnologie sono state progettate per automatizzare e migliorare i processi di guida per affrontare gli errori umani e i relativi comportamenti di guida. Lo scopo di questi sistemi di sicurezza è migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli infortuni riducendo la frequenza complessiva degli incidenti stradali.
L’ADAS include anche funzionalità di propulsione come il cruise control adattivo che regola la velocità di un veicolo per mantenere una distanza di sicurezza dall’auto che precede. In alcune situazioni, come i viaggi autostradali o il traffico stop-and-go, le funzionalità ADAS più potenti possono gestire lo sterzo e la propulsione senza l’intervento manuale del conducente. Questi sistemi sono generalmente indicati come sistemi di sicurezza attiva di livello 2+ e includono alcune delle funzionalità più complete attualmente disponibili. L’Insurance Institute for Highway Safety, ad esempio, ha stabilito che i sistemi di avviso di collisione anteriore riducono del 27% gli incidenti frontali; quando il dispositivo integra inoltre la capacità di fermarsi autonomamente, questa statistica sale notevolmente. Allo stesso modo, le telecamere per la retromarcia riducono gli incidenti in retromarcia del 17%, mentre la frenata posteriore automatizzata li riduce del 78%.



Tipologie di ADAS
I sistemi avanzati di assistenza alla guida possono essere di due tipi:
- Sistemi ADAS passivi In un sistema ADAS passivo, il computer avvisa il conducente di una circostanza pericolosa nonostante il numero o il tipo di sensori utilizzati. L’automobilista deve prendere provvedimenti per evitare un incidente causato da questa circostanza. I sistemi di allarme tipici includono sirene, luci lampeggianti e, in alcuni casi, input tattili, come un volante che vibra per avvisare il conducente che la zona in cui sta entrando è già occupata da un’altra auto (rilevamento punto cieco). L’ADAS passivo fornisce dati in tempo reale sull’ambiente di guida e avvisi sui possibili rischi tramite un’interfaccia uomo-macchina (HMI). I dati vengono trasmessi in tre modalità: visiva, uditiva e tattile.
- Sistemi ADAS attivi L’auto adotta misure attive in questi sistemi ADAS. Per evitare gli scenari peggiori, il veicolo può agire da solo. La frenata automatica di emergenza (AEB) rileva un incidente imminente e applica i freni senza l’assistenza del conducente. Le caratteristiche funzionali includono l’Adaptive Cruise Control (ACC), il Lane Keeping Assist (LKA), il Lane Centering (LC) e il Traffic Jam Assist.
Se l’auto è dotata di sistemi ADAS e non vuoi rischiare che una cattiva regolazione o manutenzione possa comprometterne l’efficacia, rivolgiti a G.GLASS e sarai subito pronto a rimetterti in viaggio insieme ai tuoi fidati dispositivi tecnologici.
Benefici della tecnologia ADAS
- Automatizza il potenziamento dei sistemi di sicurezza L’adozione automatizzata e gli aggiornamenti delle iniziative di sicurezza migliorano le popolazioni di automobilisti. ADAS ha lo scopo di prevenire le collisioni avvertendo i conducenti di potenziali pericoli o prendendo il controllo del veicolo per evitarli.
- Funzionalità adattive delle azioni L’illuminazione automatizzata, la mitigazione della prevenzione delle collisioni con i pedoni (PCAM) e il cruise control adattivo sono sistemi di navigazione che avvertono i conducenti di possibili minacce, comprese le auto nelle aree cieche, le uscite di corsia e altri.
- Aiuta nella percezione del contesto del traffico Il conducente è al centro del ciclo traffico-conducente-veicolo. Il sistema di percezione del conducente riceve la situazione del traffico come input, che lo fa funzionare come stimolo dell’intenzione del conducente. Conoscere l’attuale scenario di traffico migliorerà quindi il sistema di inferenza dell’intenzione.
- Comprende e analizza il comportamento di guida Prima di effettuare un cambio di corsia, i segnali più cruciali sono le azioni del conducente come il controllo degli specchietti. Prima di cambiare corsia, il conducente deve sottoporsi a una serie di controlli per assicurarsi di essere completamente a conoscenza della situazione. Di conseguenza, l’analisi del comportamento di guida è fondamentale per determinare l’intenzione del conducente. Per anticipare l’intenzione di cambiare corsia del conducente, è essenziale comprendere il processo dell’intenzione umana, compreso il modo in cui viene prodotto lo scopo e quali sono i fattori scatenanti dell’intenzione.
- Fornisce soluzioni per la manutenzione predittiva I sensori all’interno del veicolo sono montati per monitorare metriche come il livello del carburante, la pressione dei pneumatici, lo stato del motore, il percorso di navigazione, la velocità, la temperatura e così via per avvisare l’utente di eventuali problemi di riparazione e garantire la sicurezza. Molte difficoltà di manutenzione possono essere evitate anticipando e fissando obiettivi prestazionali in anticipo.



Le 7 principali applicazioni degli ADAS nel 2023
Il posizionamento delle telecamere nell’automobile comporta la creazione di nuovissimi componenti di intelligenza artificiale (AI) che utilizzano la fusione dei sensori per identificare e valutare gli oggetti. Il software di riconoscimento delle immagini, i sensori a ultrasuoni, il lidar, il radar e la fusione di sensori possono combinare grandi quantità di dati. Questa tecnologia può rispondere fisicamente più velocemente di un guidatore umano, esaminando i video in streaming in tempo reale, interpretando ciò che vede e determinando come reagire. Le seguenti applicazioni sono alcuni dei sistemi ADAS più importanti:
- Controllo automatico della velocità adattivo Il controllo adattivo della velocità di crociera (ACC) è particolarmente efficace sulle autostrade, dove i conducenti spesso faticano a mantenere la consapevolezza della propria velocità e delle auto nelle vicinanze per lunghi periodi. In base alle azioni degli oggetti vicini, il cruise control avanzato può accelerare, decelerare e occasionalmente arrestare automaticamente il veicolo.
- Monitoraggio dell’angolo cieco I sensori del sistema di rilevamento degli angoli ciechi forniscono ai conducenti dati a cui sarebbe altrimenti impossibile accedere. Alcuni sistemi producono un segnale di avviso quando identificano un ostacolo nella zona cieca del conducente (ad esempio, il conducente tenta di entrare in una corsia occupata). Il 78% di tutti gli incidenti dovuti al cambio di corsia si verifica perché l’automobilista ignorava il pericolo della nuova corsia.
- Fari adattivi I fari adattivi reagiscono alla velocità dell’auto e alla rotazione del volante per seguire il percorso della strada e migliorare la visione notturna illuminando il ciglio della strada piuttosto che la strada stessa. Quando un lucchetto è collegato ai proiettori davanti all’alloggiamento del faro, si sincronizzano, alterando il raggio per seguire la strada e puntando le luci verso il basso per ridurre l’abbagliamento per le auto in arrivo. Il controllo adattivo della luce adatta i fari di un veicolo alle condizioni di illuminazione esterne.
- Avviso di distanza Il seguente avviso di distanza (FCW) monitora la velocità e la distanza delle auto direttamente davanti utilizzando varie tecnologie integrate come laser, radar, infrarossi, ultrasuoni, immagini visive e, occasionalmente, in combinazione con telecamere. Questo avviserà il conducente di una collisione imminente con un’altra auto o oggetto direttamente nel suo percorso.
- Parcheggio automatico Il parcheggio automatico avvisa gli automobilisti delle aree cieche, consentendo loro di sapere quando e come girare il volante e fermarsi completamente. Le telecamere per la retromarcia offrono una visione più ampia dell’ambiente rispetto ai tipici specchietti laterali.
- Sistema di navigazione Utilizzando istruzioni sullo schermo e segnali acustici, i sistemi di navigazione consentono ai conducenti di seguire un percorso mantenendo la loro attenzione alla guida. Sistemi di navigazione specifici possono mostrare informazioni precise sul traffico e, se necessario, suggerire un modo alternativo per evitare i colli di bottiglia del traffico.
- Rilevamento della sonnolenza del conducente Il rilevamento della sonnolenza del conducente avvisa i conducenti di minacce di stanchezza o altri potenziali pericoli stradali. Esistono vari metodi per stabilire se la concentrazione di un conducente sta diminuendo. In uno scenario, i sensori possono valutare il movimento della testa e la frequenza cardiaca del conducente per vedere se suggeriscono sonnolenza. Altri sistemi inviano avvisi di guida paragonabili ai segnali di avviso di rilevamento della corsia.

Per qualsiasi dubbio, preventivo o chiarimento puoi anche contattarci chiamando l’800 943381. I nostri tecnici specializzati ti forniranno spiegazioni e ti indirizzeranno al centro più vicino.
GLI ESPERTI DI GGLASS RISPONDONO
I sistemi ADAS sono obbligatori?
Per disposizione della Commissione UE tutte le vetture già circolanti dovranno omologarsi alla calibrazione ADAS entro il 2024. È stato stabilito che dal 2022, attraverso le disposizioni pubblicate il 16 dicembre 2019, alcune tipologie ADAS dovranno diventare di serie su tutti gli automezzi di nuova immatricolazione. Fatti trovare pronto!
ADAS per auto, e gli altri veicoli?
Esistono molti altri tipi di veicoli che possono beneficiare di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Aerei, treni, autobus, imbarcazioni: tutti questi mezzi di trasporto potrebbero essere dotati di tecnologie di guida autonoma in grado di migliorare la sicurezza dei passeggeri e l’efficienza degli operatori. E le 2 ruote? Alcuni modelli stanno già iniziando a trarne vantaggio e presto i veicoli a due ruote potranno avere tutte le stesse caratteristiche delle automobili in termini di assistenza alla guida.
Come si procede alla sostituzione di un parabrezza danneggiato che ospita sistemi ADAS?
Partiamo col dire che i centri GGLASS sono qualificati e certificati, specializzati nella sostituzione di parabrezza su cui sono installati sistemi avanzati di assistenza alla guida. Di seguito i principali passaggi:
Ispezione di cupolini e sensori – Prima di effettuare qualsiasi intervento di sostituzione sul parabrezza, il tecnico eseguirà un’ispezione di tutti i cupolini, compresa la rimozione di eventuali detriti o ostruzioni in prossimità dei sensori per garantire prestazioni ottimali dopo l’installazione. Questo è importante per garantire letture di calibrazione accurate una volta reinstallato il parabrezza, in modo che tutte le funzioni di sicurezza funzionino correttamente senza errori e senza ulteriori problemi in futuro.
Rimozione del parabrezza – i nostri tecnici utilizzano strumenti speciali come coltelli elettrici, taglierini o raschietti manuali, in modo da non danneggiare altre parti/componenti vicine durante il processo di rimozione e garantire un montaggio corretto durante la reinstallazione del nuovo parabrezza in un secondo momento; ciò significa che non saranno lasciati spazi aperti in cui il vento potrebbe passare in modo irregolare durante gli scenari di guida, il che potrebbe causare il dispiegamento improprio degli airbag o una riduzione della visibilità durante la guida a causa di alcuni fattori ambientali esterni come pioggia o nevicate, ecc, rendendo così poco sicura l’esperienza complessiva al volante dell’auto sottoposta a manutenzione – soprattutto se il proprietario del veicolo ha membri giovani della famiglia che spesso viaggiano all’interno dell’auto in questione!
Calibrazione/allineamento – Dopo aver installato il nuovo parabrezza con i componenti dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) inclusi nella fase di progettazione/costruzione; tutti questi elementi vengono calibrati correttamente utilizzando strumenti speciali appositamente progettati per il servizio, prima di passare agli allineamenti necessari dopo che ogni lavoro è stato completato in modo soddisfacente dal punto di vista del cliente.
Per concludere…
In definitiva, i sistemi avanzati di assistenza alla guida sono il futuro dell’ingegneria automobilistica e il loro immenso potenziale nel rendere la guida più sicura non dovrebbe essere trascurato. Sebbene alcuni possano trovare l’automazione inquietante, in ultima analisi gli ADAS ci forniscono il tanto necessario impulso alla sicurezza dei conducenti. Ad oggi, spetta ancora ai conducenti mantenere l’attenzione sulla strada in ogni momento, ma la tecnologia si sta muovendo verso un fronte unificato che combinerà l’intuizione del conducente con la precisione del computer. Con questa nuova era della sicurezza alle porte, non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il futuro!
G.GLASS: CALIBRAZIONE ADAS A PREZZI CONTENUTI SCEGLI LA GUIDA ASSISTITA PER LA TUA SICUREZZA ALLA GUIDA
Se l’auto è dotata di sistemi ADAS e non vuoi rischiare che una cattiva regolazione o manutenzione possa comprometterne l’efficacia, rivolgiti a G.GLASS e sarai subito pronto a rimetterti in viaggio insieme ai tuoi fidati dispositivi tecnologici. Scopri e contatta il Centro G.GLASS più vicino a te visitando il sito o chiamando il numero 328 5717669, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30, per richiedere un appuntamento, un semplice preventivo o il servizio di assistenza a domicilio.
I tecnici di G.GLASS garantiscono ai nostri clienti efficienza e rapidità. Offrendo a te a i tuoi passeggeri viaggi sicuri e gradevoli, grazie ad una vettura sempre performante!
Consulta il nostro magazine, la nostra pagina Facebook o il nostro canale YouTube: il mondo dell’automotive per te non avrà più segreti! A presto!
Assicuratevi di scegliere GGLASS la prossima volta che avrete bisogno di un servizio di riparazione parabrezza!
G.GLASS: UNA GARANZIA PER I TUOI VETRI AUTO
SCEGLI IL SERVIZIO PROFESSIONALE CHE TI AIUTA A RISPARMIARE TEMPO

Come hai potuto leggere, quindi i nostri tecnici G.GLASS propongono in tutte le stagioni dell’anno, promozioni e servizi mirati ad ottenere le migliori prestazioni alla guida. Siamo un centro multiservizi che trasforma i tuoi viaggi in esperienze salubri, piacevoli e sicure. Contattaci tramite i nostri abituali canali: per telefono a questo numero: 800 943381! I nostri professionisti risponderanno alle tue necessità con entusiasmo!
Consulta il nostro magazine o le nostre pagine social Facebook, LinkedIn e Instagram: il mondo dell’automotive per te non avrà più segreti! A presto!