Circolare con il parabrezza scheggiato o rotto: si può?

Dopo aver parlato di lucidatura vetri, in questo articolo entriamo nel dettaglio e approfondiamo il tema della circolazione con parabrezza scheggiato o rotto. Secondo te si può circolare con il parabrezza scheggiato? Sei convinto che un vetro rotto della tua auto sia al massimo un inestetismo che potrai riparare quando avrai più tempo? Stai sbagliando!

Il codice della strada vieta la circolazione con il parabrezza rotto, scheggiato, lesionato o comunque fratturato. Così facendo infatti rischi di incorrere in una sanzione per circolazione con parabrezza rotto! Questa può arrivare a costarti fino a 106 euro e alla perdita di 2 punti sulla tua patente. Ti spieghiamo allora come riparare il parabrezza auto, con poca spesa di tempo e denaro ed in perfetta osservanza del Codice della Strada. Noi di G.GLASS ti raccomandiamo sempre di dedicare pochi minuti per rendere la tua automobile efficiente e sicura per te e per tutta la tua famiglia. La riparazione parabrezza auto porterà via solo mezz’ora del tuo tempo!

Ricorda: non solo circolare con il parabrezza in cattivo stato non è consigliabile per la tua salute. Non è nemmeno conveniente! Se il danno dovesse peggiorare infatti dovrai sostituirlo e spendere fino a 3 volte tanto.

Circolazione con parabrezza rotto: è pericoloso

Circolare con un parabrezza rotto, fratturato, incrinato o comunque non in regola è molto pericoloso, perché significa muoversi su un veicolo il cui vetro in qualsiasi momento potrebbe frantumarsi. Potrebbe bastare un piccolo dosso, una brusca frenata un piccolo tamponamento. E se in quel momento voi foste in strada ad una certa velocità? Perché far correre a voi stessi e ai vostri passeggeri un rischio inutile?

… ma soprattutto vietato

Non lo suggerisce solo la prudenza: lo prevede l’art.79/1 del Codice della Strada (Circolazione con il parabrezza rotto).

Quest’articolo dice che la violazione è sanzionata anche dal comma 4 che prevede che “i veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza (…)”.

parabrezza scheggiato

Viene quindi sanzionato il conducente del veicolo che presenta un’alterazione delle caratteristiche costruttive e funzionali. Tra queste rientra ovviamente un vetro che presenti fratture, incrinature, lesioni o altro che limiti, impedisca e/o ostaci la visibilità del conducente.

Quindi “chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, (…) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di 71,00 Euro”.

Sanzioni in autostrada

In autostrada la situazione diventa ovviamente ancora più seria, come ci dice l’art. 175/2 e 175/16 del Codice della Strada (Circolazione in autostrada con parabrezza rotto).

In caso di circolazione su manto autostradale, alla predetta violazione concorre quella prevista dall’art. 175, comma 2 (lettera h) e 16. Si sanziona infatti il conducente che viaggia in autostrada con un veicolo le cui condizioni d’uso sono tali da costituire pericolo per la circolazione. La multa comminata è pari a 35,00 euro e due punti di decurtazione dalla patente. In definitiva circolare in autostrada con il parabrezza non in regola costa 106,00 euro e 2 punti sulla patente!

Sicurezza dei lavoratori al volante

parabrezza scheggiato

Questo discorso vale e anzi diventa ancora più delicato nel caso in cui il parabrezza danneggiato sia parte degli strumenti di lavoro in dotazione ad un driver, ad un autista di qualsiasi tipo. E questo indipendentemente dal fatto che si tratti di corrieri merci, di trasportatori di bestiame, oppure di guidatori di autobus.

Come decretato dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, la normativa in questi casi è molto chiara. La responsabilità della sicurezza dei lavoratori al volante viene infatti ricondotta al datore di lavoro. Quest’ultimo è ritenuto responsabile degli incidenti dovuti ad una errata, carente o mancata manutenzione del mezzo.

Come riparare il parabrezza auto

Oggi è facile, perché bastano pochi minuti del tuo tempo, in uno qualsiasi dei nostri 9 centri G.GLASS autorizzati. Su richiesta effettuiamo anche interventi a domicilio, proprio per venire incontro alle tue esigenze e risolvere qualsiasi tipo di problema tu abbia con i tuoi cristalli auto.

Per qualsiasi dubbio, preventivo o chiarimento puoi anche contattarci chiamando l’800 943381. I nostri tecnici specializzati ti forniranno spiegazioni e ti indirizzeranno al centro più vicino.

VIENI DA G.GLASS PER RIPARARE IL PARABREZZA AUTO

Il nostro consiglio quindi è sempre quello di rivolgerti ai nostri esperti, che potranno consigliarti e risolvere il problema dei tuoi cristalli auto prima che diventi troppo tardi e che una riparazione non sia più sufficiente. Puoi allora compilare subito il nostro form che trovi qui sul sito, dal tuo telefonino in qualsiasi momento o comodamente dal divano di casa tua, con il tuo PC.

L’importante è che ci mandi una foto del vetro danneggiato, poi dovrai solo attendere che i nostri professionisti ti mandino un preventivo. Sarà su misura per te e la tua auto!

Ti ricordiamo sempre poi che, se hai una polizza cristalli, la riparazione è spesso gratuita e non graverà in alcun modo sulla tua assicurazione auto. Ora sai che non si può circolare con il parabrezza scheggiato: non rischiare!

Circolare con parabrezza rotto o scheggiato: conseguenze e prevenzione

Circolare con il parabrezza rotto può avere conseguenze molto gravi, sia per la sicurezza del conducente che per quella degli altri automobilisti. Le schegge di vetro potrebbero volare fuori in caso di incidente, aumentando il rischio di ferite gravi. Inoltre, un parabrezza danneggiato potrebbe compromettere la visibilità del conducente, aumentando il rischio di incidenti stradali. Per prevenire questo tipo di problemi, è importante controllare sempre lo stato del parabrezza e agire tempestivamente per risolvere eventuali danni, affidandosi sempre ad un professionista del settore. Un’auto con il parabrezza rotto non solo è pericolosa, ma può anche essere sanzionata dalle autorità competenti.

Come posso evitare che il mio parabrezza si scheggi o si crepi?

Le crepe e le scheggiature del parabrezza possono essere una vera seccatura da affrontare e possono essere pericolose se non controllate. Fortunatamente, esistono alcune semplici misure da adottare per proteggere il parabrezza da crepe e scheggiature.

parabrezza scheggiato

Innanzitutto, è importante assicurarsi che i tergicristalli funzionino correttamente e che liberino il vetro dai detriti lungo tutta la sua superficie. Quando si utilizzano le spazzole tergicristallo, è bene passare delicatamente sul vetro invece di passare bruscamente, in modo da ridurre la pressione sulla guarnizione intorno al bordo del finestrino, che potrebbe causare crepe o scheggiature premature. Inoltre, controllate che non vi siano spazzole tergicristallo incrinate o usurate, perché dovrebbero essere sostituite regolarmente per ottenere prestazioni ottimali.

In secondo luogo, tenete d’occhio tutti gli oggetti che potrebbero colpire il parabrezza durante la guida, come ad esempio i sassi sollevati dai pneumatici degli altri veicoli; anche i sassolini più piccoli possono danneggiare il vetro quando si viaggia a velocità elevate, quindi è bene rimanere vigili mentre si viaggia. Se sapete di dover guidare in un’area in cui i detriti possono volare verso la vostra auto, come ad esempio strade sterrate, aree di costruzione e così via, prendete in considerazione l’idea di investire in schermi protettivi a rete o deflettori per evitare che gli oggetti volanti impattino direttamente con il parabrezza.

Infine, ispezionate e mantenete regolarmente il sistema di riscaldamento/raffreddamento del veicolo, poiché gli sbalzi improvvisi tra le temperature calde e fredde all’interno dell’auto (causati da sistemi difettosi) possono provocare un aumento della pressione del parabrezza, che si incrina o si scheggia più facilmente a causa dello stress da shock termico. Tenete presente anche di evitare drastici sbalzi di temperatura all’esterno: se parcheggiate sotto il sole diretto, lasciate abbastanza tempo prima di ripartire per far raffreddare delicatamente i vetri prima di rimetterli in moto (circa 10-15 minuti); lo stesso vale quando si esce da temperature più fredde, anche se non è necessariamente necessario, dato che l’aria fredda non esercita una pressione supplementare sul vetro stesso, ma se possibile, andate sul sicuro!

parabrezza scheggiato

L’adozione di questi accorgimenti dovrebbe ridurre notevolmente il rischio di scheggiature e crepe dovute a eventi imprevisti; inoltre, anche un po’ di manutenzione preventiva non fa mai male, come il montaggio di piccoli pezzi di gomma intorno ai bordi delle guarnizioni dei finestrini, che aiutano anche a stabilizzare i movimenti del telaio riducendo le potenziali sollecitazioni da urto che si creano contro i collegamenti della superficie del vetro stesso una volta che l’automobile si rimette in moto dopo essere stata parcheggiata ferma per lunghi periodi!

DOMANDE FREQUENTI

Quanto costa riparare un parabrezza scheggiato o rotto?

Il costo della riparazione di un parabrezza scheggiato o rotto può variare in modo significativo a seconda di diversi fattori, tra cui il tipo e la gravità della crepa o della scheggiatura, il luogo di residenza e il modello specifico di auto. In generale, la riparazione di una scheggiatura o di una crepa in un parabrezza è molto più economica della sostituzione dell’intero vetro.

Quali sono i consigli per prevenire le scheggiature e le crepe del parabrezza?

Il modo migliore per prevenire scheggiature e crepe del parabrezza è quello di essere proattivi nella manutenzione del veicolo. Ecco alcuni consigli per mantenere il parabrezza in condizioni ottimali:

1) Pulite spesso il parabrezza utilizzando un detergente specifico per vetri auto. In questo modo si rimuovono sporco, detriti o schizzi di insetti che potrebbero essere presenti sul parabrezza e si riduce il rischio di danni causati da sassi sollevati da altre auto sulla strada.

2) Controllate regolarmente le spazzole dei tergicristalli e sostituitele quando necessario. Le spazzole dei tergicristalli usurate possono graffiare o scheggiare il parabrezza a causa del cattivo contatto con la superficie del vetro durante l’uso.

3) Evitate di sbattere troppo forte le portiere dell’auto, perché questo può causare vibrazioni che con il tempo possono provocare crepe; anche piccole variazioni di temperatura possono indebolire le scheggiature o le crepe esistenti, provocando danni più gravi se non vengono riparate.

4) Parcheggiate lontano da aree con costruzioni o rami di alberi: oggetti volanti come detriti, sabbia e pietre possono facilmente finire sul cofano e sul parabrezza quando si parcheggia in prossimità di tali pericoli e possono causare scheggiature o fratture nel tempo.

5) Se scoprite una scheggiatura o una crepa nel parabrezza, fatela riparare il prima possibile: un’attesa troppo lunga potrebbe far penetrare l’umidità all’interno e peggiorare i danni preesistenti, con conseguenti costose riparazioni!

Quanto tempo occorre per riparare un parabrezza scheggiato o incrinato?

La riparazione di un parabrezza scheggiato o incrinato richiede in genere da 30 minuti a due ore, a seconda della gravità del danno. Per questo tipo di intervento è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico esperto e certificato per la riparazione dei vetri auto.
Se si tratta di una scheggiatura di piccole dimensioni (in genere non superiore a tre pollici di diametro), una semplice riparazione può essere sufficiente per ripristinare la piena funzionalità e la chiarezza del parabrezza. In questi casi, il tecnico pulisce l’area e la riempie con una resina trasparente che sigilla ogni ulteriore danno da acqua e detriti. L’intero processo richiede solitamente circa 30 minuti per essere completato.

Per le crepe più grandi la procedura è leggermente più complessa, in quanto ogni pezzo dovrà essere allineato correttamente per ottenere il massimo beneficio dal processo di riparazione. Le resine adesive utilizzate per la riparazione di crepe di questa lunghezza devono indurire prima di diventare pienamente efficaci; questo processo può durare circa un’ora a porte chiuse nella maggior parte dei centri di assistenza professionali, ma potrebbe richiedere fino a due ore se sono necessari ulteriori passaggi a causa del riscaldamento o di altre condizioni ambientali prima di poter finalmente procedere con la piena visibilità.


Per concludere…

sostituzione parabrezza

In sintesi, guidare con un parabrezza rotto o scheggiato non solo è pericoloso, ma è illegale in molti Stati. Può anche comportare costose multe e contravvenzioni per l’automobilista, motivo per cui è importante far riparare il parabrezza il prima possibile. GGLASS vi facilita il compito, poiché dispone di diversi centri in tutta la nazione che offrono un comodo servizio mobile e una facile programmazione. La convenienza non deve però andare a scapito della qualità, quindi assicuratevi di fare qualche ricerca e di leggere le recensioni dei clienti prima di fissare un appuntamento. In questo modo, potrete essere certi che la lavorazione e i ricambi soddisfino le vostre aspettative. Quindi scegliete il centro GGLASS più vicino a voi e richiedete un preventivo oggi stesso! I nostri centri offrono non solo un’assistenza utile, ma anche un servizio clienti cordiale che renderà la vostra esperienza di acquisto indolore. Proteggetevi da ulteriori danni ordinando il miglior servizio in città e affrontate qualsiasi riparazione futura del parabrezza con fiducia.

Assicuratevi di scegliere GGLASS la prossima volta che avrete bisogno di sostituire o riparare il parabrezza della vostra auto!


G.GLASS: UNA GARANZIA PER I TUOI VETRI AUTO

SCEGLI IL SERVIZIO PROFESSIONALE CHE TI AIUTA A RISPARMIARE TEMPO 

Come hai potuto leggere, quindi i nostri tecnici G.GLASS propongono in tutte le stagioni dell’anno, promozioni e servizi mirati ad ottenere le migliori prestazioni alla guida. Siamo un centro multiservizi che trasforma i tuoi viaggi in esperienze salubri, piacevoli e sicure. Contattaci tramite i nostri abituali canali: per telefono a questo numero: 800 943381! I nostri professionisti risponderanno alle tue necessità con entusiasmo!

Consulta il nostro magazine o le nostre pagine social Facebook, LinkedIn e Instagram: il mondo dell’automotive per te non avrà più segreti! A presto! 

redazione.giroidea
redazione.giroidea